Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

ORA DEL CODICE

evento

dal 4 Dicembre 2023 al 10 Dicembre 2023

L'Ora del Codice è la modalità base di avviamento ai princìpi dell'informatica, consistente nello svolgimento di un'ora di attività di coding.

Cos'è

Il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato questa iniziativa con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell’informatica.

Nel mondo odierno i computer sono dovunque e costituiscono un potente strumento di supporto alle attività umane. Per essere un cittadino culturalmente preparato e in grado di partecipare in modo attivo ed informato alla società digitale, uno studente deve avere una comprensione dei concetti di base dell’informatica come disciplina scientifica, per sviluppare il cosiddetto pensiero computazionale. Esattamente com’è accaduto in passato con la formazione in matematica, fisica, chimica e biologia per preparare i cittadini della società industriale.

Percorso di base e percorsi avanzati

Il progetto prevede due differenti tipologie di percorsi: una di base e una avanzata.

L’attività didattica di base, denominata L’Ora del Codice, consiste nel far svolgere agli studenti un’ora di avviamento alle basi dell’informatica, potendo scegliere tra ben 21 diversi percorsi da un’ora ciascuno, di cui due indirizzati in modo specifico alla scuola secondaria superiore.

Un’attività didattica più avanzata consiste invece nello svolgere un percorso più approfondito, che sviluppa i temi di base dell’informatica con ulteriori lezioni distribuite su 6 corsi regolari e due corsi rapidi, da fruire a seconda dell’età e del livello di esperienza degli studenti.

L’Ora del Codice è la modalità base di avviamento ai princìpi fondamentali dell’informatica, consistente nello svolgimento di un’ora di attività.

Prepletanje računalništva in matematike s Code.org® | SIO Rešitve

È possibile partecipare al progetto in qualunque momento.

In tutto il mondo si stanno organizzando iniziative per creare una comunità di sensibilizzazione sul tema della formazione informatica. In particolare, dal 4 al 10 dicembre 2023 si celebra a livello mondiale la Settimana Internazionale di Educazione Informatica (settimana dell’Ora del Codice).

Anche la nostra nella settimana 4-10 dicembre 2023, parteciperà agli eventi proposti da Code.org  in concomitanza con analoghe attività in corso in tutto il mondo.

Quest’anno l’Ora del Codice è dedicata al tema del momento: l’Intelligenza Artificiale. La missione è sempre di offrire a ogni studente l’opportunità di imparare l’informatica e in questo momento storico è particolarmente importante conoscere e affrontare con il giusto spirito critico i nuovi strumenti che la tecnologia sta mettendo a disposizione di tutti. Restano però valide anche tutte le altre attività dell’Ora del Codice, che offrono numerose possibilità di fare esercitare gli studenti su tutti i concetti fondamentali dell’informatica.

Destinatari

Per tutti i docenti e gli studenti che desiderano approfondire il funzionamento dell'Intelligenza Artificiale, scoprire come l’addestramento in base a dati renda possibile l'apprendimento automatico (Machine Learning), come sia necessario evitare pericolose distorsioni con possibili implicazioni etiche e come l'Intelligenza Artificiale possa essere utilizzata per affrontare i grandi problemi del mondo odierno, è disponibile la serie di video Come funziona l'Intelligenza Artificiale.
Martedì 5 dicembre 2023 dalle 11:00 alle 12:00 Programma il Futuro organizza una video lezione interattiva per tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.

Luogo

Scuola dell'infanzia - Collodi

Collodi - PIAZZA EREMITA S.N.C., 91021 CAMPOBELLO DI MAZARA (TP)

Scuola dell'infanzia - De Amicis

De Amicis - VIA SELINUNTE N.100, 91021 CAMPOBELLO DI MAZARA (TP)

Scuola dell'infanzia - Livatino

Livatino - VIA GUERRAZZI S.N.C., 91021 CAMPOBELLO DI MAZARA (TP)

Scuola dell'infanzia - Montessori

VIA SAN GIOVANNI BOSCO, 91021 CAMPOBELLO DI MAZARA (TP)

Scuola dell’infanzia - San Giovanni Bosco

San Giovanni Bosco - CAMPOBELLO DI MAZARA (TP)

Scuola primaria - De Amicis

VIA SELINUNTE N.100, 91021 CAMPOBELLO DI MAZARA (TP)

Scuola primaria - Livatino

VIA GUERRAZZI , 91021 CAMPOBELLO DI MAZARA (TP)

Scuola primaria - San Giovanni Bosco

VIA San Giovanni Bosco., 91021 CAMPOBELLO DI MAZARA (TP)

Scuola secondaria di primo grado - Luigi Pirandello

PIAZZA ADDOLORATA N.1, 91021 CAMPOBELLO DI MAZARA (TP)

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da

Scarica la nostra app ufficiale su: